Condividi

Richiedi Informazioni

Infrasonitus

Infrasonitus: infrasounds array monitoring system

Video

Descrizione

Descrizione degli infrasuoni, con trasmissione dati basata su fibra ottica, idoneo ad essere impiegato nel monitoraggio dell’attività vulcanica (vedi la sezione delle applicazioni). Il sistema risulta essere composto da una stazione ricevitore ad 8 canali, che acquisice i dati di otto nodi sensore a basso consumo energetico che misurano i seguenti parametri:

  • Segnale infrasonico (16 bits)
  • Temperatura (1°C accuracy)
  • Tensione della batteria (8 bits)

Il segnale infrasonico, acquisito da un opportuno microfono, viene filtrato da un filtro passa basso attivo del quinto ordine con frequenza di taglio a 20 Hz, a basso rumore, quindi viene campionato e acquisito da un ADC a 16 bit con una velocità di 50 campioni/sec. Il fattore di amplificazione può essere impostato a 0,1/0,5/1/10.
Il sistema di monitoraggio infrasonico include una completa funzionalità diagnostica che effettua un test funzionale esaustivo senza l’impiego di altri strumenti: questa funzione si rivela estremamente utile quando il sistema è installato sul vulcano ad elevate altitudini. Il sistema diagnostico da informazioni sull’integrità delle fibre ottiche utilizzate per le comunicazioni, e sullo stato di carica della batteria di ogni nodo sensore connesso. Un aspetto importante del sistema è il basso consumo energetico del singolo nodo, ciò consente di acquisire ininterrottamente i dati per più di un anno, utilizzando una sola batteria al piombo da 60Ah.
Il nodo sensore trasmette i dati alla stazione centrale di ricezione per mezzo di una fibra ottica, ciò assicura un ottimo SNR e l’integrità della rete a pericolosi fenomeni atmosferici, quali i fulmini. Grazie a questa soluzione ogni nodo è elettricamente isolato dagli altri, garantendo il corretto funzionamento del sistema persino se uno o più nodi dovessero guastarsi.

Dettagli Tecnici

Infrasuoni

Gli infrasuoni sono onde sonore a bassa frequenza, che partendo dal limite inferiore dei suoni udibili dall’orecchio umano, circa 16 o 17 Hz, arrivano fino a 0.001 Hz. L’infrasuono è in grado di propagarsi per grandi distanze e di aggirare gli ostacoli subendo piccole attenuazioni. I terremoti scuotendo l’aria a contatto col suolo generano onde infrasoniche che hanno origine dall’epicentro del sisma. I vulcani generano intense onde infrasoniche. Le intense tempeste marine danno origine a onde infrasoniche, generate dalle onde del mare che perturbano l’aria sovrastante. Con molta probabilità la prima osservazione di onde infrasoniche, generate da fenomeni naturali, è avvenuta nel 1883 in seguito all’eruzione del vulcano Krakatoa, in tale occasione le onde infrasoniche si propagarono per l’intero pianeta percorrendolo almeno sette volte, come venne registrato da tutti i barometri del mondo. Le onde infrasoniche posso avere origini naturali quali valanghe, terremoti, attività vulcaniche, onde oceaniche e meteoriti, ma possono anche essere generate da attività umane quali le esplosioni sia chimiche che nucleari.

Software di gestione dello strumento e di acquisizione dati

Infrasonitus dispone di un software di acquisizione dei dati infrasonici estremamente facile da utilizzare.
Il processo di acquisizione dei dati può essere controllato in modo estremamente rapido.
I dati acquisiti possono essere salvati in un formato compatibile con Excel e i grafici salvati come immagini Bitmap.
BioAge costruisce degli strumenti e scrive dei software solo dopo avere attentamente ascoltato le necessità e le esigenze degli utilizzatori dei prodotti finali, questo processo ha lo scopo di realizzare dei prodotti che siano facilmente utilizzabili e che abbiano tutte le caratteristiche e le funzioni che l’utente si aspetta di avere.

Infrasuoni: sorgenti tipiche e applicazioni

Attività Vulcanica
I vulcani nelle fasi pre-eruttive emettono intensi impulsi di energia infrasonica, che una volta acquisiti ed elaborati in tempo reale, danno utili informazioni riguardo l’origine e l’intensità dell’attività vulcanica

Rivelazione Meteoriti
I meteoriti generano onde infrasoniche quando penetrano nell’atmosfera terrestre

Monitoraggio Valanghe

Prima che una valanga abbia luogo vengono emesse delle onde infrasoniche, molto verosimilmente queste sono generate dai movimenti della neve che avvengono negli strati profondi

Esplosioni Nucleari

I test nucleari, sia che avvengano sottoterra che sotto il mare, generano intense onde infrasoniche che è possibile rilevare

Volo degli Aerei e Lancio di Missili
Questi eventi generano onde infrasoniche rilevabili a grandi distanze e in grado di fornire utili informazioni al riguardo

Terremoti, Tornadi e Incendi
Sono tutti sorgenti di onde infrasoniche che si propagano per grandi distanze

Condividi